Voti per questo Articolo: 0
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
VINI DOC MATERA. ISTITUITA COMMISSIONE PROVINCIALE
Vini Doc Matera . Istituita la commissione provinciale
La provincia di Matera può, finalmente, contare su uno strumento qualificato per la certificazione dei vini di pregio. E’ la Commissione provinciale di degustazione per i vini a denominazione di origine controllata, che ha sede presso la Camera di commercio. Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, con decreto del 21 maggio scorso, ha anche nominato il presidente della commissione, Martino Annese, e il vicepresidente Francesco Paolo Battifarano.La nomina della Commissione era un atto molto atteso da istituzioni, associazioni e produttori, che ha subito degli slittamenti burocratici per motivi non imputabili alla Camera di commercio, attivatasi per tempo nell’ avvio delle procedure così come aveva fatto per tutti le fasi che hanno portato alla definizione dei disciplinari per il Matera doc. E per favorirne la valorizzazione l’ Ente camerale ha attivato nelle scorse settimane gli elenchi dei tecnici degustatori e degli esperti degustatori. L’ iniziativa, che è finalizzata a sostenere il processo di valorizzazione del vino Doc Matera, rientra nel quadro normativo previsto dal Ministero per le politiche agricole in materia di procedure per gli esami chimico-fisici e organolettici dei vini a Denominazione di origine controllata (Doc) e a Denominazione di orgine geografica controllata e garantita (Docg).
"La decisione del Ministero consente,pertanto, alla Commissione provinciale –ha detto il presidente della Camera di commercio, Domenico G.Bronzino-di poter espletare tutte le procedure e le attività previste in materia di disciplinari per i vini Doc e Docg. E’ nostro impegno valorizzare, con l’apporto dell’ azienda speciale Agri2000, l’attività dei produttori nella promozione dei vini locali che ricevono sempre maggiori consensi tra i consumatori e sui mercati. Riteniamo che si possa lavorare bene in questa direzione per portare Matera, la Basilicata, a una maggiore visibilità e considerazione sui mercati enologici internazionali e verso quella cultura del buon bere, che hanno fatto la fortuna di altri territori’’
Matera 25 maggio 2007
L’ addetto stampa
Francesco Martina
Data di pubblicazione: 13/07/2011
Data di aggiornamento: 13/07/2011
Data di aggiornamento: 13/07/2011