Voti per questo Articolo: 0
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2007 > REGISTRO IMPRESE, NOVITÀ TELEMATICHE COMUNICAZIONI CARICHE SOCIALI
REGISTRO IMPRESE, NOVITÀ TELEMATICHE COMUNICAZIONI CARICHE SOCIALI
Registro imprese. Novità comunicazioni su cariche sociali
Ancora novità nelle modalità di trasmissione telematica degli atti che riguardino le società. Lo prevede una disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico che, con nota del 17 gennaio 2007, ha chiarito che il termine "altri atti societari" indicato all’articolo 31, 2 quinquies, della legge 340/2000, comprende anche le iscrizioni nel Registro Imprese delle cariche sociali. Un adempimento da comunicare al Registro Imprese, che può essere effettuato, oltre che dai diretti interessati, anche dai professionisti (ragionieri, commercialisti, consulenti) che seguono le attività delle aziende. Qualora, infatti, la domanda di modifica, di cessazione della carica degli amministratori e dei sindaci sia presentata da un dottore commercialista, da un ragioniere e perito commerciale, la comunicazione sulle cariche sociali e le formalità delle domande dovranno essere soddisfatte inserendo nel modello tipo del programma Fedra la seguente formula."Pratica telematica presentata dal sottoscritto dottore commercialista/ragioniere, iscritto all’ albo della Provincia di…al n…..non sussistendo nei suoi confronti provvedimenti disciplinari, che ne impediscono l’ esercizio della professione, quale incaricato dai legali rappresentanti della società ai sensi della legge n.350/2003’’. Va allegata, inoltre, alla pratica telematica il "modello di incarico per la nomina o il rinnovo cariche sociali al legale rappresentante o professionista incaricato’’, disponibile sul sito internet della Camera di Commercio . Il modello dovrà riportare le firme autografe delle persone da iscrivere e la firma digitale del professionista intestatario della distinta. Si dovrà, infine, allegare, con altro file, copie dei documenti di identità delle persone da iscrivere.
Qualora la domanda di iscrizione sia presentata da altri soggetti (agenzia, associazione, intermediario, ecc ) la distinta di presentazione deve risultare a nome del legale rappresentante, con firma digitale dello stesso e del soggetto intermediario. Gli altri soggetti obbligati (sindaci, amministratori ecc) devono sottoscrivere in forma autografa il Modello di incarico, allegando copia dei rispettivi documenti di riconoscimento. Per ulteriori informazioni contattare il Registro Imprese allo 0835/338460 e il sito web della Camera di commercio www.mt.camcom.it
Matera 2 aprile 2007
L’addetto stampa
francesco Martina
Data di pubblicazione: 13/07/2011
Data di aggiornamento: 13/07/2011
Data di aggiornamento: 13/07/2011