.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2007 > AGROALIMENTARE; SEMINARIO AGRI2000 SU TRACCIABILITÀ

AGROALIMENTARE; SEMINARIO AGRI2000 SU TRACCIABILITÀ

Seminario Agri2000 su Tracciabilità e sicurezza alimentare
 
Aspetti, contenuti e finalità legati a qualità e sicurezza alimentare saranno affrontati dal 24 al 25 gennaio a Matera nel corso di un seminario formativo sul tema "Competitività territoriale e di sistema di valorizzazione del made in Italy- tracciabilità nel settore agroalimentare’’. L’iniziativa è stata promossa dall’Azienda speciale Agri2000 della Camera di commercio di Matera. E’ riservata al personale delle organizzazioni professionale agricole e dei produttori della Confederazione italiana agricoltori (Cia), Coldiretti, Confagricoltura e Copagri. Gli incontri si svolgeranno presso la sala riunioni dell’Azienda speciale in via Don Minzioni 11. Le lezioni saranno tenute da Antonio Romeo del consorzio per l’innovazione tecnologica Dintec, promosso da Unioncamere ed Enea. Nel corso della prima giornata, che prevede incontri dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 15.30 alle 18.00, saranno affrontati i diversi aspetti della sicurezza alimentare: dall’evoluzione del concetto tematico alle norme previste dal "pacchetto igiene’’, alla normativa volontaria (Uni En Iso 22000-2005), ai suggerimenti operativi per la definizione dei sistemi di autocontrollo igienico – sanitario nelle imprese agroalimentare fino ai casi di studio nei settori vitivinicolo, oleicolo, lattiero-caseario, dei prodotti da forno e dei salumi.
 
Giovedì 25, con inizio alle 9.30 e fino alle 14.00, la lezione sarà incentrata sul tema "La rintracciabilità cogente e volontaria nel settore agroalimentare’’ e, in particolare, sugli aspetti normativi, le norme volontarie (Uni 10939:2001 e 11020:2002), i sistemi di rintracciabilità nelle aziende e filiere agroalimentari, i metodi e le procedure per rintracciare una filiera agroalimentare, la criticità e i vantaggi dei diversi approcci alla rintracciabilità e i casi di studio nei settori vitivinicolo, oleicolo e lattiero caseario.
 
"Attraverso gli approfondimenti – ha detto il presidente di Agri2000, Paolo Dicembrino – sui casi di studio e sulle norme di settore, il personale delle associazioni professionali agricole e dei produttori potranno accrescere il bagaglio di conoscenze su aspetti, come la sicurezza alimentare e la rintracciabilità che possono aiutare il settore primario a riconquistare posizioni sui mercati’’. Un impegno che la Camera di commercio di Matera sta portando avanti da tempo, mettendo in campo l’azione di stimolo nei confronti di altri soggetti territoriali e la dotazione di servizi del sistema camerale. " Rintracciabilità e sicurezza – ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G. Bronzino – sono i fattori che possono accrescere, insieme alla genuinità , la competitività delle produzioni agroalimentari e zootecniche di filiera. E’ quel valore aggiunto che la provincia di Matera e la Basilicata hanno e sul quale devono puntare per sostenere l’offerta turistica che coinvolge altri settori del sistema produttivo locale’’
 
Matera 23 gennaio 2007
L’addetto stampa
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 13/07/2011
Data di aggiornamento: 13/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X