Voti per questo Articolo: 0
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2006 > IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE DI TRE REGIONI SUL CREDITO
IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE DI TRE REGIONI SUL CREDITO
I problemi del credito, con particolare attenzione alla riforma dei consorzi fidi e alle norme legate alle sfide aperte dal programma Basilea 2 dell’ Unione europea sul rapporto banche- imprese, sono le priorità di un impegno comune confermato oggi a Matera nel corso del workshop che ha coinvolto i presidenti delle Camere di commercio, delle Unioni regionali e dei Centri esteri di Basilicata, Puglia e Calabria per promuovere la crescita delle economie locali. La questione del costo del danaro, le modalità di accesso al credito, gli aspetti normativi delle politiche e delle problematiche creditizie e le azioni che il sistema camerale può mettere in campo per sostenere la crescita delle imprese locali sono i temi sui quali si sono soffermate le riflessioni di presidenti , alfine di elaborare una strategia di sviluppo comune da sostenere anche nei confronti degli enti di governo territoriali .
Da qui la volontà comune,attraverso un progetto, di animare e rafforzare i consorzi fidi, attraverso un processo di aggregazione che consenta di consolidare adesioni di un numero maggiore di soci, la dotazione finanziaria e quindi di accrescerne la competitività. Una esigenza –ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G. Bronzino, di concerto con gli altri presidenti- che è legata alla necessità di adeguare i consorzi alle norme di settore, alla direttive dell’ Unione europea e di Basilea II e questo a vantaggio, soprattutto, delle piccole imprese che subiscono le maggiori difficoltà nell’accesso al credito. Nel corso dei lavori sono state approfondite anche le opportunità, per promuovere le risorse locali, per un maggior coordinamento tra i Centri esteri delle camere di commercio . I presidenti hanno concordato di lavorare a un programma di incontri e di partecipazioni a manifestazioni all’ estero nei diversi settori produttivi. Una opportunità che può avere concrete opportunità di realizzazione e di visibilità per tre regioni contigue del Mezzogiorno, che hanno risorse comuni da valorizzare e problematiche da risolvere. Del resto –ha aggiunto ancora Bronzino, come concordato con i presidenti delle altre regioni - le sinergie non possono che portare a utilizzare al meglio le risorse, evitando sovrapposizioni e rafforzando l’ immagine comune di un Mezzogiorno che intende svolgere un ruolo dinamico nel Mediterraneo quale area di dialogo tra Europa, Asia e Africa’’.
Matera 16 febbraio 2006
L’ addetto stampa
Francesco Martina
Data di pubblicazione: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011