.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2006 > TURISMO, VADEMECUM MOSA

TURISMO, VADEMECUM MOSA

Turismo: pronto il Vademecum 2006 della Mosa

 
Una guida preziosa, in italiano e in inglese, per apprezzare e conoscere l’offerta turistica materana. E’ il 3° “Vademecum turistico Matera, Handbook of Matera” realizzato dalla Mosa, l’azienda speciale della Camera di commercio di Matera, impegnata nella valorizzazione delle risorse turistiche e culturali.
 “Il vademecum –ha detto il presidente della Mosa, Saverio Calia- si inserisce tra le iniziative programmate dall’Azienda Mosa, nell’ambito delle politiche di supporto agli operatori del settore e, allo stesso tempo, costituisce uno strumento utile per il turista, che verrà agevolato nel riconoscimento e nella scelta dei luoghi da visitare, nella conoscenza delle tipicità e dei tratti storici della civiltà rupestre”.
 
La pubblicazione è un veicolo promozionale, versatile e facilmente consultabile, destinato al turista che soggiorna in città, contenente sintetiche ma essenziali informazioni, indispensabili per una visita completa dei Sassi e del centro storico.
“Il Vademecum Turistico, la cui prima edizione risale al 1999 –ha detto il direttore dell’ azienda speciale, Massimo Amoroso- è da sempre molto apprezzato dagli operatori di settore e dal pubblico. La  Mosa ha realizzato una nuova edizione con una rinnovata veste grafica e sezioni dedicate alla storia della città, alle ricette tipiche della cucina materana, ai siti rupestri di maggior interesse”. Una esperienza, quella del Vademecum, che la Camera di commercio intende estendere all’ intera provincia. “ E’ auspicabile e lavoreremo per questo obiettivo, coinvolgendo altri soggetti -ha detto il presidente dell’ ente, Domenico G. Bronzino- che la guida possa diventare provinciale con informazioni dettagliate su tutto quanto c’ è da vedere, da gustare, comprare nei 31 comuni del territorio. Una guida multilingue, utile per promuovere l’ immagine e l’ offerta del nostro territorio”.
 
All’interno della guida si trovano sintetiche informazioni storiche, una dettagliata elencazione dei beni culturali da visitare (il Museo di Arte Medievale e Moderna, il Museo Ridola, il Centro Carlo Levi, il Museo della  Tortura ed i musei della civiltà contadina), con indicazione di recapiti telefonici, indirizzi, orari di apertura, giorno di chiusura e costo del biglietto.Non poteva mancare la descrizione della Festa Patronale della Madonna della Bruna, che costituisce un evento di attrazione per  visitatori e antropologi.
La sezione  denominata “escursioni” è, invece, dedicata agli amanti del trekking e comprende indicazioni relative ad alcune chiese e villaggi rupestri da visitare nelle immediate vicinanze della città.Per chi volesse acquistare un souvenir, c’è la pagina dell’artigianato artistico, con l’elenco degli artigiani riuniti sotto il marchio Materadoc, ripartiti per “materiale” usato (tufo, cartapesta, legno, ecc.).
 
Il Vademecum contiene,inoltre, informazioni su strutture ricettive, luoghi di intrattenimento, cinema, pub, ristoranti. Segnala, in proposito, le strutture ricettive che hanno conseguito il Marchio di Qualità 2005.
Una ultima sezione è riservata allo Sportello di conciliazione per il turista, servizio attivato dalla Camera di Commercio per consentire la risoluzione di qualsiasi controversia inerente il settore del turismo, attraverso una procedura extragiudiziale.
 
Il Vademecum è dotato di traduzione in inglese a fronte e può essere richiesto dai titolari delle strutture turistiche alla MOSA, presso la sede di via Lucana, a Matera .
 
 
Matera  10  febbraio   2006            
L’ addetto stampa
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 1
0
1
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X