Voti per questo Articolo: 0
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
NOVITÀ PER VERIFICA STRUMENTI METRICI
Nuovo regolamento e aggiornamento tariffario nel settore degli strumenti metrici. La Giunta della Camera di commercio di Matera ha approvato il Regolamento delle procedure tecniche ed amministrative in materia di verifica periodica di strumenti metrici (bilance, pesi, erogatori di carburanti ecc.). Il provvedimento, entrato in vigore il 26 gennaio, raccoglie in un unico testo le principali norme vigenti in materia, e riepiloga, in modo agile, le modalità di esecuzione della verifica periodica. Tutto questo per fornire a quanti utilizzano e posseggono strumenti metrici , ai fabbricanti e operatori metrici, un compendio di disposizioni applicative ed esplicative sugli obblighi da osservare.
La verifica periodica degli strumenti utilizzati per la determinazione delle quantità che comportano un qualunque tipo di corrispettivo (prezzo, tariffa, multa, indennità ecc.) è finalizzata ad accertare il mantenimento nel tempo dei prescritti requisiti metrologici, tecnici e legali. La correttezza e la esattezza degli scambi commerciali, in termini di quantità, sono valori perseguiti da sempre in tutte le economie antiche e moderne, a difesa e tutela della fede pubblica, in particolare del consumatore finale. Con il nuovo Regolamento la Giunta camerale ha deliberato gli importi delle nuove tariffe, che sono in vigore dal 26 gennaio scorso.
Le richieste di verifica che, pertanto, perverranno dopo il 25 gennaio dovranno essere corredate delle attestazioni di pagamento con i nuovi importi e,quindi, sarà richiesta la relativa integrazione. Utenti e operatori metrici dovranno versare gli importi sul conto corrente postale n. 12130753 intestato alla Camera di Commercio (causale "verifica strumenti metrici"), prima di richiedere la verifica. L’ attestazione di pagamento va allegato al modulo di richiesta, già noto agli addetti e comunque reperibile sul sito internet della Camera www.mt.camcom.it. L’ Ufficio metrico dell’ ente camerale richiama l’attenzione sull’articolazione dei nuovi importi, in funzione della tipologia e del numero di strumenti presentati a verifica e non più sulla base della domiciliazione dell’utente fra capoluogo e comuni della provincia.
Matera 9 febbraio 2006
L’ addetto stampa
Francesco Martina
Data di pubblicazione: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011