.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2005 > TRENI, DISSERVIZI COINCIDENZE FAL

TRENI, DISSERVIZI COINCIDENZE FAL

PIU' EFFICENZA NEI SERVIZI DELLE FAL.
 
Se Matera e il suo territorio devono subire ancora i ritardi e le ironie, come è accaduto per la imperterrita pubblicità di Trenitalia , del mancato collegamento alle rete ferroviaria nazionale dall’ altra non possono permettersi di subire le inefficienze delle Ferrovie Appulo Lucane. E’ quanto sostiene il presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G. Bronzino, che a seguito di rilevazioni giunte da viaggiatori e tra questi anche turisti, sollecita la dirigenza delle Fal a lavorare in concreto alla soluzione di problemi legati alle coincidenze con le le linee a lunga percorrenza di Rete Italia e a rimuovere i disagi nei trasbordi intermedi per raggiungere Matera. "Prova ne sono -ha detto Bronzino- i disagi a cui sono sottoposti i viaggiatori costretti a sostare oltremisura presso la stazione delle Fal di Bari, a causa dell’ assenza di coincidenze fruibili tra l’ arrivo dei treni a lunga percorrenza di Trenitalia da Milano o Bologna intorno alle 7.00 e la immediata partenza per Matera di quelli delle Fal, pressocchè alla stessa ora. Prendere la coincidenza per Matera è una impresa. Si è costretti, pertanto, a prendere i treni successivi perdendo altro tempo. Ma non è finita perché il disagio continua alla stazione di Altamura( Bari), dove quanti devono raggiungere Matera possono farlo con una sola carrozza ( e spesso insufficiente) mentre il resto del convoglio ( semivuoto) raggiungere la Gravina - Potenza. Non è possibile che si continui a viaggiare come 30 anni fa ! Le Fal devono guardarsi seriamente intorno, visto che sono l’ unica linea ferroviaria che collega Matera a Bari. Raggiungere la Città dei Sassi richiede troppo tempo e tanta pazienza. E’ una situazione insostenibile per tutti. Ne subiamo e ne riceviamo una pessima immagine oltre che un disservizio. Se le Ferrovie Appulo lucane intendono operare sul territorio che funzionino in maniera adeguata’’.
 
Da qui la richiesta alle Fal di lavorare in concreto, con competenza e lungimiranza, per offrire ai cittadini servizi adeguati, moderni che garantirebbero ritorni positivi sul piano dell’ efficienza e della convenienza per il territorio oltre che per la stessa azienda. " E’ opportuno -ha detto il presidente Bronzino- che i dirigenti delle Fal tengano conto dei disservizi che continuano ad arrecare all’ utenza e non solo per quella periodica, rappresentata dai pendolari, ma soprattutto per quanti, dopo un lungo e a volte stressante viaggio sul Trenitalia, debbono sobbarcarsi tra attese e percorrenza almeno altre due ore. Quanti nelle Fal hanno responsabilità di gestione che studino i flussi di linea,gli orari di arrivo e partenza, con quelli della rete nazionale di Trenitalia per eliminare sia i disservizi nelle coincidenze che quelli dei trasbordi sul nodo di Altamura. Ne guadagnerebbero in efficienza le stesse Fal con un servizio moderno e in linea con le esigenze dei viaggiatori e del territorio. Continuano,invece, le improvvisazioni, la scarsa competenza nella gestione di servizi ,senza tenere conto delle esigenze dei cittadini e della necessità di far interagire il sistema dei trasporti. Mi chiedo se alle Fal, aldilà, di episodici viaggi inaugurali o promozionali quanti sono preposti alla responsabilità di gestione non verifichino periodicamente sul campo, viaggiando sui treni, il gradimento di qualità e dei servizi resi ai cittadini. E’ come se gli amministratori di Alitalia, o di altre aziende che si occupano di trasporti o servizi, essendo abituati a viaggiare in classe business dicessero che i servizi sono al top. Sarebbe, invece, auspicabile che quanti hanno incarichi di responsabilità viaggiassero anche su quelle economiche, verificando sul campo la qualità dei servizi utilizzati dalla stragrande maggioranza dei cittadini. Solo così potranno rendersi conto della inadeguatezza e della inefficienza dei servizi e, soprattutto, restituendo a un Paese come l’ Italia quella considerazione che universalmente ha come Paese del buon vivere’’.
 
 
 
Matera 20 dicembre 2005                              
L’ addetto stampa
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X