Voti per questo Articolo: 0
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Centro estero, progetti Eurosportello
Le microimprese della Basilicata potranno consolidare e rinnovare le rispettive attività grazie alle opportunità dei programmi dell’UE, che sostengono iniziative legate all’ innovazione e alla tecnologia. Un obiettivo e, allo stesso tempo, una sfida che il Centro estero delle camere di commercio della Basilicata ha incrementato attraverso l’ Eurosportello EIC IT 387, anche in relazione all’ ingresso di nuovi Paesi nell’ Unione e a quanto emerso a Malta nella recente convention degli eurosportelli. formazione della cultura imprenditoriale e modalità di negoziazione, organizzazione di incontri personalizzati in Italia e all’ estero fra imprenditore e operatori esteri. "Per gli imprenditori lucani -ha detto il presidente del Centro Estero, Giovanni Matarazzo- è una ulteriore opportunità di confronto e di promozione per le produzioni locali e di consolidare il rapporto tra Europa e Paesi che vogliono intensificare questo tipo di collaborazione. Gli sportelli sono una tappa importante per guardare oltre i nostri confini e accrescere la competitività della nostra economia, guardando con interesse e impegno alle potenzialità di altri mercati. La possibilità di accedere alle risorse dell’UE per l’ innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico e non solo, consente di accrescere la competitività delle microimprese dei diversi settori attraverso gli eurosportelli ". Il bilancio previsionale del programma Cooperazione, nell’ambito del 7 PQ, è di 44,43 miliardi di euro - circa il 60 per cento del bilancio totale. Il programma è aperto a imprenditori titolari di micro e medie imprese. La gamma dei progetti finanziabili nell’ambito del 7PQ riguarda l’ acquisto di tecnologia avanzata per la produzione, commercializzazione, gestione reti immateriali, formazione, cooperazione….
Altri dati possono essere ottenuti contattando il Centro estero di Basilicata a Matera in via Don Minzoni n. 11 tel 0835/330140 e in particolare l’ Eurosportello EIC IT 387, Sportello della commissione Europea, che fa parte della rete europea degli Euro Info Centres (EICs), nati nel 1987 per favorire la politica di miglioramento dell’accesso delle piccole e medie imprese all’informazione e alla consulenza riguardanti il mercato interno e le altre politiche comunitarie. L’Eurosportello è in diretto collegamento con le Direzioni Generali della Comunità europea . Oltre a svolgere le sue missioni fondamentali di informazione e di assistenza alle imprese in campo comunitario l’EIC sviluppa partnership con altre organizzazioni locali, regionali ed europee. Assicura la più ampia promozione delle azioni della Commissione alle imprese, informa regolarmente la Commissione delle sue attività, dei bisogni e delle aspettative delle Piccole e medie imprese della propria Regione, promuove lo sviluppo delle Piccole e medie imprese, le accompagna alla società dell’informazione, ai mercati esteri, ha accesso a tutti gli organismi e le istituzioni europee attraverso la Direzione Generale per le Imprese.
Matera 17 novembre 2005
Data di pubblicazione: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011