Voti per questo Articolo: 0
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
BILANCIO, APPROVATA MANOVRA 2005
Approvata variazione bilancio. Confronto con presidente De Filippo
Il consiglio della Camera di commercio di Matera ha approvato all’ unanimità l’ assestamento al bilancio di previsione 2005. La manovra complessiva è di 352.000 euro ed è basata su variazioni diminutive sul piano delle entrate e delle spese. Il presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G. Bronzino, nel relazionare sulle diverse voci che compongono la manovra finanziaria, ha evidenziato l’ impegno dell’ ente nell’ affrontare in concreto i problemi e i bisogni del territorio e ha apprezzato l’ impegno comune di associazioni e imprese nel concorrere a questo progetto. " Il consenso unanime del consiglio camerale sull’ assestamento al bilancio di previsione 2005 -ha detto Bronzino- rappresenta un segnale importante per lavorare con serenità e concretezza sui problemi del territorio. E in questo ci sarà accanto la Regione Basilicata, e in particolare il presidente della giunta regionale Vito De Filippo, che sebbene invitato per i lavori del consiglio camerale, non ha potuto parteciparvi per altri e indifferibili impegni istituzionali . De Filippo sarà con noi in un’ altra data, da concordare, per affrontare insieme quanto gli ho preannunciato con una lettera nella quale gli chiedevo di partecipare a un incontro del consiglio camerale, allargato alle associazioni di categoria per affrontare insieme le diverse problematiche che frenano la ripresa dell’ economia locale. La richiesta, è finalizzata ad attivare un tavolo di proposte e di soluzioni sulle diverse emergenze del sistema produttivo materano.
" Una situazione -ha detto Bronzino nella lettera inviata al presidente De Filippo- che impone a tutti, e ciascuno per il proprio ruolo, di produrre il massimo sforzo per individuare e definire percorsi in grado di favorire la ripresa. I problemi della Basilicata e della provincia di Matera, in particolare, che affronto ogni giorno insieme agli imprenditori, evidenziano la necessità di un più stretto rapporto con le Istituzioni e della Regione in particolare per quanto può fare per affrontare e portare a soluzione emergenze vecchie e nuove. Soluzioni ? Tante e possibili, ma da affrontare con il massimo impegno e unità. Da qui la richiesta unanime di un coordinamento e di una maggiore presenza delle istituzioni. Occorre individuare, insieme, un progetto unitario di sviluppo per sollecitare la ripresa economica e per uscire dalle secche della crisi. Per farlo occorre attivare un tavolo di proposte affrontando le singole problematiche, definendo priorità e percorsi risolutivi.
Riguardano le questioni del credito e dei fondi di garanzia, che stanno aggravando la situazione di molte imprese, la necessità di conoscere quali iniziative si intendano attivare per accompagnare le aziende dall’ uscita dai programmi per le regioni dell’ Obiettivo 1 dell’ Unione Europea. Tra le priorità è il turismo, con l’ attivazione di un "Tavolo di concertazione’’ da parte della Regione Basilicata alfine di lavorare per tempo e già da ora con l’ apporto del sistema camerale, e con particolare riferimento a Unioncamere e Centro estero, oltre al coinvolgimento degli operatori, nella programmazione dell’ offerta turistica locale. L’ altra questione riguarda l’ esame delle problematiche che investono i processi delle diverse filiere produttive, che abbisognano di un coordinamento e di soluzioni specifiche alfine di assicurare interventi e strategie di ripresa a tutela delle attività e dell’ occupazione’’.
Matera 27 ottobre 2005
L’ addetto stampa
Francesco Martina
Data di pubblicazione: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011