.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2005 > Trasporti, smart card e tachigrafo digitale

Trasporti, smart card e tachigrafo digitale

Trasporti. Arrivano Smart card e tachigrafo digitale
 
Spazio all’ innovazione anche nei misuratori di percorrenza sui mezzi di autotrasporto commerciale con l’ introduzione dei tachigrafi digitali (da installare sui mezzi) e la smart card, una carta a microprocessore personalizzata per le diverse tipologie di utenti la cui emissione, in base a quanto previsto dal Decreto Ministeriale 361/2003, è affidata al sistema delle Camere di commercio. L’installazione e la riparazione dei tachigrafi dell’ Unione europea possono essere eseguite esclusivamente dalle officine autorizzate dal Ministero delle Attività Produttive, previo controllo dei requisiti da parte dell’Ufficio Metrico della Camera di Commercio. I cronotachigrafi o tachigrafi sono apparecchi di controllo che hanno lo scopo di registrare, memorizzare, indicare, stampare trasmettere i dati relativi alle attività del conducente (velocità, distanze e tempi di lavoro). L’ introduzione delle nuove tecnologie consentirà di avere più sicurezza sulle strade, maggiori garanzie per gli autotrasportatori, più efficienza per le imprese del settore e per le autorità di controllo. A questi obiettivi mira l’introduzione nell’Unione Europea e nel nostro Paese della tecnologia digitale per la gestione dei trasporti commerciali su strada, prevista dal Regolamento della Commissione europea 2135/98 e dai decreti attuativi ministeriali 361/2003 e 23/6/2005. Dal 5 agosto tutti i veicoli di nuova immatricolazione, adibiti al trasporto su strada di merci e viaggiatori dovranno essere equipaggiati con il nuovo cronotachigarfo digitale che sostituirà definitivamente il modello con i fogli a disco di registrazione cartacei (analogici) L’ obbligo è previsto per tutti i veicoli stradali di nuova immatricolazione di peso superiore alle 3,5 tonnellate (rimorchio compreso) adibiti al trasporto di merci, e i veicoli che possono trasportare più di nove persone, incluso il conducente.
 
La disposizione riguarda anche gli automezzi adibiti al trasporto di merci superiore alle 12 tonnellate e quelli adibiti al trasporto di persone superiore alle 10 tonnellate, immatricolati dopo il 1° gennaio 1996, qualora sia necessario sostituire il vecchio apparecchio.
 
Tutti gli operatori coinvolti dall’uso del tachigrafo digitale (conducenti, imprese di trasporto, officine di montaggio e riparazione, autorità di controllo) dovranno dotarsi di apposite carte tachigrafiche (smartcard) in grado di interagire con il nuovo strumento.
 
Le norme prevedono quattro tipi di carte tachigrafiche. Sono la carta del conducente, di colore bianco,che registrerà tutte le attività dell’autista, la carta dell’azienda, di colore giallo, che permetterà di leggere e conservare i dati registrati nella memoria dell’apparecchio tachigrafico . La carta dell’autorità di controllo, di colore blu, che permetterà anch’essa di controllare i dati registrati sul tachigrafo e la carta dell’officina, di colore rosso,. Quest’ ultima sarà utilizzata per la verifica e la manutenzione dell’apparecchio e per l’istallazione e l’abilitazione delle apparecchiature cronotachigrafiche, limitatamente ai centri tecnici abilitati.
 
Per il rilascio delle carte tachigrafiche è previsto il pagamento di un diritto di segreteria di 37 euro stabilito da apposito Decreto. Il richiedente, al momento della domanda, potrà optare per la consegna della carta tramite servizio postale con un costo aggiuntivo di 3 € per il recapito presso il proprio domicilio. Tutte le carte sono valide per cinque anni, tranne quella rilasciata alle officine autorizzate che ha validità di 1 anno.
 
Gli obblighi riguardano tutti i soggetti che svolgono attività di trasporto e, in particolare, che guidino veicoli superiori alle le 3,5 tonnellate per il trasporto di merci (rimorchio compreso) o i 9 posti (autista compreso) per il trasporto di viaggiatori, sia con carico che a vuoto. E ancora quanti operano sul territorio di uno Stato membro dell’Unione Europea, effettuano trasporti nazionali o internazionali, sono lavoratori dipendenti o artigiani, di cittadinanza italiana o straniera, effettua trasporti per conto proprio o per conto terzi.
 
Si ricorda che la richiesta della carta tachigrafica dovrà essere presentata presso l’Ufficio
 
Firma Digitale della Camera di Commercio di Matera. Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando i numeri telefoni 0835/ 338452 o visionando il sito dell’ ente camerale www.mt.camcom.it <http://www.mt.camcom.it> Per facilitare il rilascio delle carte gli interessati possono rivolgersi a qualsiasi Camera di Commercio senza alcuna limitazione territoriale.
 
 
Matera 3 ottobre 2005                                            
L’ addetto stampa
Francesco Martina
 

 

Data di pubblicazione: 14/07/2011
Data di aggiornamento: 14/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X