.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2005 > INDUSTRIA, INVESTIMENTO EMILIANI NEL MATERANO

INDUSTRIA, INVESTIMENTO EMILIANI NEL MATERANO

Pelli: la Medici di Reggio Emilia pronta a investire nel Materano
 
Imprenditori  emiliani del settore lavorazione pelle, con design personalizzato, per interni di autovetture pronti a delocalizzare l’ attività nel Materano. Di tutto questo si è discusso oggi a Matera nel corso di un incontro che il presidente della Camera di commercio, Domenico G. Bronzino, e il consigliere componente di giunta Franco Solimando (promotore dell’ iniziativa) hanno avuto con Maurizio Medici e Cristina Carboniani contitolari della Medici srl di Reggio Emilia. L’ azienda fornitrice della tedesca Audi ha confermato la disponibilità ad attivare l’ attività in una delle aree industriale del Materano ( La Valbasento o La Martella) con un investimento di 4 milioni di euro e una occupazione a regime di 120 addetti. La Medici, in proposito, è propensa a richiedere l’ assegnazione di un lotto di 4000 metri quadrati presso il Consorzio per lo sviluppo industriale. Domani in Valbasento gli imprenditori incontreranno gli assessori regionali alle attività produttive, Donato Salvatore e alla formazione professionale Carlo Chiurazzi.
 
"L’ attenzione mostrata dagli imprenditori emiliani verso la realtà materana -ha detto il presidente della camera di commercio, Domenico G. Bronzino- rappresenta una valida opportunità di collaborazione tra due realtà che possono fornire risposte a esigenze legate a fattori produttivi e occupazionali, anche in relazione alle potenzialità che il distretto del mobile imbottito rappresenta sul piano nazionale e internazionale’’. Per il consigliere Franco Solimando la volontà della Medici srl a investire nel nostro territorio è suscettibile di ulteriori sviluppi. " Ritengo che Basilicata ed Emilia Romagna possano lavorare in concreto, come già accaduto in passato, al potenziamento dei rispettivi sistemi produttivi -ha detto Solimando. Sotto questo aspetto l’ azione delle Camere di commercio e delle associazioni imprenditoriali non possono che concretizzare questa collaborazione, utilizzando al meglio il patrimonio di risorse che caratterizza i rispettivi territori’’.
 
 
Matera 1 agosto 2005                            
L’ addetto stampa
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 15/07/2011
Data di aggiornamento: 15/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X