.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2005 > MARCHIO DOC PER L'ARTIGIANATO ARTISTICO

MARCHIO DOC PER L'ARTIGIANATO ARTISTICO

Con il marchio Matera doc l’artigianato artistico si promuove
 
Tre artigiani materani potranno promuovere e commercializzare i propri manufatti artistici con il marchio "Matera doc artigianato artistico". Lo ha disposto il Comitato Consultivo del Marchio collettivo MATERA DOC Artigianato artistico, che ne ha concesso l’uso agli artigiani materani Giuseppe Mitarotonda, titolare dell’omonima ditta per il settore ceramica e terracotta, Giuseppe Maragno di "Creazioni Oro’’ e Campitelli Maria Carmela titolare di "Materia’’ per l’oreficeria. I lavori presentati, infatti, hanno soddisfatto la rispondenza dei requisiti previsti dal regolamento per la concessione del marchio.
 
Il Comitato è presieduto da Giovanni Coretti, presidente del Cesp - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Matera, che ha promosso l’iniziativa nell’ambito delle attività a sostegno della promozione e diffusione dei marchi doc e tipici - Artigianato. Ne fanno parte i rappresentati della Camera di Commercio, dell’Amministrazione provinciale e del Comune di Matera, dell’Api, della Cna e della Confartigianato, dell’Ente Parco della Murgia Materana e dell’UNAPI.
 
Giovanni Coretti, presidente pro-tempore del Comitato, ha auspicato che anche altri abili artigiani attivi in altri settori, possano richiedere e utilizzare il marchio collettivo "Matera doc". "Le opportunità -ha detto Coretti- riguardano la cartapesta, il cuoio, il ferro battuto, il legno e il tufo oltre che la ceramica, la terracotta e l’oreficeria. I nostri valenti artigiani possono farne richiesta in modo tale da tutelare e valorizzare la vocazione artistica di Matera e della sua provincia anche grazie al contributo tecnico dell’Università degli Studi di Bari, che con molta dedizione ha redatto i disciplinari di produzione relativi a tutti i settori di interesse permettendo, così, di salvaguardare il patrimonio tradizionale e culturale locale’’. Un impegno evidenziato anche dal presidente dell’ente camerale Domenico G. Bronzino. "In una fase di crisi della nostra economia -ha detto Bronzino-non dobbiamo tralasciare alcuna delle risorse del territorio, soprattutto se fa parte della tradizione produttiva locale . Il marchio Matera doc è il mezzo per contribuire a valorizzarlo’’
 
Per richiedere l’uso del marchio collettivo, gli interessati possono rivolgersi al Cesp - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Matera - Via Don Minzoni, 11- o acquisire informazioni direttamente sul sito internet www.cesp.it dove, previa registrazione, è possibile scaricare il regolamento per la concessione e l’uso del marchio collettivo.
 
Matera 22 giugno 2005
 
Data di pubblicazione: 15/07/2011
Data di aggiornamento: 15/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X