.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2005 > Bilancio sociale per rafforzare il legame con il territorio

Bilancio sociale per rafforzare il legame con il territorio

Il Bilancio sociale per rafforzare il legame con il territorio
 
Un triennio di attività per il territorio materano nel Bilancio sociale 2001-2003. La Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato di Matera si è dotata di un nuovo strumento e, allo stesso tempo, di un modo moderno per rendere conto ai cittadini e ai diversi soggetti territoriali del proprio operato. Si tratta di un mezzo, già utilizzato da alcune aziende ma ancora poco diffuso nella Pubblica Amministrazione, per misurare i benefici e i vantaggi acquisiti dalle categorie di portatori di interessi sia interne all’ ente (risorse umane) che esterne ( Istituzioni, fornitori, categorie sociali, fruitori di servizi, associazioni ecc). Con il bilancio sociale, redatto con l’ apporto di Mediacamere, la Camera di commercio intende fornire una rendicontazione chiara e complessiva sulla attività dell’ ente, dell’ organizzazione, degli interventi eseguiti o in itinere, evidenziando le risorse attivate direttamente o indirettamente. Nella pubblicazione, accanto all’ organigramma della istituzione camerale , ne sono indicate la missione, il sistema dei valori e il disegno strategico, il proprio assetto istituzionale con le tre aziende speciali Agri2000,Cesp e Mosa, il funzionamento del sistema camerale, il contesto socio economico provinciale. La pubblicazione pone l’ obiettivo, inoltre, sui soggetti che mostrano interesse verso l’ azione dell’ ente camerale ( stakeholder), sui servizi di regolazione del mercato e di promozione per il sistema economico e produttivo, sui rapporti istituzionali e il sistema di governo locale, sulle risorse umane e il sistema di governo locale. La terza parte del Bilancio sociale è riferita alla riclassificazione del conto economico a valore aggiunto e la relativa ripartizione della remunerazione.
 
Lo strumento di pianificazione sociale è stato portato a termine da un gruppo di lavoro composto da personale della Camera di commercio di Matera e di Mediacamere con l’ obiettivo di proseguire nella sperimentazione e diffusione del Bilancio sociale, per trasferire all’esterno, a tutti i portatori di interesse, il valore aggiunto dell’organizzazione camerale, secondo modalità e processi non evidenti nei documenti programmatici e contabili tradizionali.
 
"Si tratta di uno strumento innovativo -ha detto il segretario generale Salvatore Bucceri- sia di comunicazione delle attività dell’Ente presso tutti i soggetti che partecipano al progetto (stakeholder), sia di programmazione nella prospettiva di un miglioramento continuo, ma anche strumento di valorizzazione delle attività per lo sviluppo economico territoriale. L’ impegno è quello di rafforzare il rapporto con il territorio, recependo e affrontando tutte le istanze e le problematiche che possono contribuire a una crescita armonica della provincia di Matera’’. Per il presidente della Camera di commercio, Domenico G. Bronzino, il Bilancio sociale va inteso come mezzo di informazione chiaro e diretto, delle attività svolte e dei risultati conseguiti dall’ Ente sia attraverso le risorse contabili inserite nello strumento finanziario che in quelle attivate o attivabili con altre opportunità.
 
" Con questo nuovo strumento - ha detto Bronzino- intendiamo rafforzare il lavoro di rete avviato con altri enti locali, con le forze imprenditoriali, con le associazioni di tutela dei consumatori per rispondere meglio alle esigenze produttive e sociali della nostra provincia. E’ auspicabile che l’ impegno profuso dalla Camera di commercio di Matera non solo nel Materano ma anche in altri contesti possa essere recepito dagli imprenditori in primo luogo e da quanti possono contribuire alla promozione di risorse comuni. Siamo convinti, e il Bilancio sociale rappresenta una concreta opportunità per farlo, che concorrere a questo tipo di responsabilità possa portare valore aggiunto al territorio e sui mercati. L’ ente continuerà a operare, svolgendo una azione di stimolo e di coordinamento, recependo osservazioni, idee e suggerimenti che potranno aiutarci a migliorare questo importante strumento di comunicazione, a vantaggio della comunità e del sistema produttivo locale. E questo in una fase difficile, che richiede l’ apporto di tutte le risorse della nostra provincia’’.
 
 
Matera 30 maggio 2005 L’ addetto stampa
 
Francesco Martina

 

Data di pubblicazione: 15/07/2011
Data di aggiornamento: 15/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X