.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2005 > Economia, CCIAA Matera su rapporto economia 2004

Economia, CCIAA Matera su rapporto economia 2004

Rapporto Economia 2004. Investire nelle risorse "naturali".

La presentazione del rapporto 2004 sullo stato dell’ economia della Basilicata ha rappresentato una occasione importante per favorire il dibattito sui problemi del territorio e sulle possibili strategie di ripresa, ma senza dimenticare le specificità e i dati su settori importanti nel sistema produttivo materano . E quanto ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G. Bronzino, intervenendo a Matera nel corso del dibattito sullo stato dell’ economia regionale, promosso da Unioncamere della Basilicata in occasione del 3^ giornata dell’ economia. Nel quadro di una situazione stagnante non sono mancate le opportunità per lavorare alla ripresa, cogliendo la dinamicità di alcuni settori come il turismo, che i dati dell’ Osservatorio attribuiscono, quanto a presenze, per oltre il 65 per cento alla provincia di Matera. " L’ industria delle vacanze è una risorsa per la Basilicata -ha detto Bronzino- ma è soprattutto nell’ area materana e metapontina che questa opportunità mostra per specificità, richiamo internazionale e dotazione di strutture, notevoli potenzialità. Anche per questo settore, che può essere senz’ altro trainante per il territorio lucano, è opportuno che si rafforzino strumenti, misure, programmi in grado di valorizzare tutte le risorse, portando valore aggiunto e sopperendo alla crisi che ha coinvolto i settori manifatturiero e industriale. La situazione di crisi può e deve essere occasione di ripresa se sapremo lavorare in sinergia investendo in idee, innovazione, sulle risorse che rappresentano la vocazione naturale dell’economia lucana’’.

Oggetto di riflessione e di attenzione è anche il settore agroalimentare " La fase di stagnazione del nostro sistema produttivo e i dati in chiaro scuro del 2004 impongo riflessioni e la dovuta attenzione su aspetti che vanno ripresi e trattati in maniera più approfondita -ha detto Bronzino. Dalla riflessione non può essere escluso il settore agroalimentare che merita la dovuta attenzione con uno studio puntuale. Credo che si debba lavorare su questo tema sia per le ricorrenti problematiche aperte dalla liberalizzazione e dalla concorrenza dei mercati, che dalla opportunità legate ai processi di filiera. Nel Materano e così pure in altre aree della Basilicata vanno attuati i progetti di Distretti ortofrutticolo e mi piace ricordare quello del Metapontino, per il quale si impegnò il giovane e dinamico imprenditore Carlo Stigliano, che Unioncamere intende ricordare ogni anno con un riconoscimento alle nuove leve che si cimenteranno con idee e progetti in questo settore’’.

 

Matera 10 maggio 2005

L’ addetto stampa

Francesco Martina

 

Data di pubblicazione: 15/07/2011
Data di aggiornamento: 15/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X