Voti per questo Articolo: 0
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2005 > Turismo, agriturismo Matera con la Mosa alla Biteg 2005
Turismo, agriturismo Matera con la Mosa alla Biteg 2005
Agriturismo e buona tavola alla Biteg 2005 di Riva del Garda
Con la genuinità dei prodotti coltivati e confezionati negli agriturismi lucani alla conquista dei buongustai e degli operatori che parteciperanno alla 8^ Borsa internazionale del turismo enogastronomico e del territorio(Biteg), in programma dal 13 al 15 maggio prossimi presso il Palafiere di Riva del Garda (Trento). Un appuntamento, che vede la MOSA -Azienda speciale della Camera di commercio di Matera, congiuntamente con l’Azienda di promozione turistica della Basilicata, presentare e promuove le peculiarità della buona tavola partendo dall’offerta del circuito degli agriturismi. Una realtà in costante crescita, che si sta distinguendo per vivacità, competitività e qualità. La presenza del Consorzio della masserie del Falco Grillaio, all’itinerario del Gusto, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna trentina, è una opportunità per rafforzare la presenza di prodotti "made in Basilicata" al Nord e soprattutto nelle regioni di lingua tedesca, dove si è avvenuta una crescente attenzione verso i nostri prodotti. "E’ una opportunità importante per continuare nell’azione di promozione mirata delle nostre risorse turistiche -ha detto il direttore della Mosa, Massimo Amoroso. Nello stand, allestito con l’APT di Basilicata, saranno con noi anche i consorzi agrituristici. Accanto alla promozione, all’ informazione, ai contatti, per gli operatori ci sarà anche la possibilità di esporre e commercializzare anche la produzione agroalimentare locale ( olio, prodotti da forno, insaccati, vini e altre prelibatezze). Per questo aspetto va evidenziata la sinergia con l’azienda speciale Agri 2000 che ha contributo a realizzare questa opportunità’’.
La Biteg 2500 si annuncia interessante per la presenza di operatori internazionali, attenti alle novità del mercato e a premiare la genuinità di produzioni, di piatti espressione di aree interessanti dal punto di vista culturale e turistico. "Matera e la sua provincia -ha detto il presidente della Mosa, Saverio Calia- legano bene i due aspetti, come dimostrano il crescente interesse, in particolare verso i Sassi e l’ habitat rupestre, le marine joniche e i boschi dell’ interno e la gastronomia rappresenta un forte valore attrattivo per accrescere la competitività di questa offerta. L’ azione portata avanti in questi anni dalla Mosa con la selezione e la conseguente attribuzione dei marchi di qualità a strutture ricettive specifiche come agriturismi e alberghi e ai ristoranti hanno confermato la validità di un progetto,supportato dalla competenza dell’ ISNART, che mette insieme territorio ed esigenza di filiera, genuinità e professionalità. Ritengo che la Borsa internazionale del turismo enogastronomico e del Territorio, che ci vede già alla terza partecipazione, consenta di far conoscere in maniera organica e specialistica, quanto si sta facendo nella nostra regione per garantire una offerta su standard qualitativi elevati e più rispondenti alle richieste dei visitatori del nostro territorio provinciale’’.
L’inaugurazione della Biteg è fissata per venerdì 13 maggio con l’apertura della Borsa, l’avvio dei percorsi lungo gli itinerari del gusto, il confronto tra operatori nei workshop sulla domanda straniera e l’offerta italiana. Tra le novità del programma figurano gli itinerari del gusto con i prodotti del Consorzio ‘’ Le Masserie del Falco Grillaio", che raggruppa 15 agriturismi diffusi sul territorio. Sulle tavole della degustazione visitatori e operatori potranno assaggiare vini tipici, legumi conditi con olii extravergini di oliva, prodotti da forno, salumi e formaggi, i prodotti dell’orto preparati per ogni stagione, miele e altri sapori che confermano la genuinità della buona tavola locale.
Matera 10 maggio 2005
Data di pubblicazione: 15/07/2011
Data di aggiornamento: 15/07/2011
Data di aggiornamento: 15/07/2011