Voti per questo Articolo: 0
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
La Camera di Commercio approva bilancio 2004
Approvato il bilancio consuntivo. Bronzino: impegno per il territorio
L’ Assemblea generale della Camera di commercio di Matera, sentita la relazione del presidente Domenico G. Bronzino, ha approvato a maggioranza ( con tre astenuti) il bilancio consuntivo 2004 che si è chiuso con un avanzo di amministrazione di 797.921,12 euro . Il voto è stato preceduto dall’ intervento dei consiglieri, che hanno evidenziato problematiche specifiche per i diversi settori del sistema produttivo locale. Il presidente ha annunciato la disponibilità ad affrontare le singole problematiche nel corso di incontri da programmare . Lo strumento finanziario ha evidenziato entrate correnti accertate pari a 4.003.557,34 euro, di cui 2.980.841,12 euro per diritto annuale e diritti di segreteria, 903.588,36 euro per contributi e trasferimenti e 119.127,86 euro per proventi diversi.
Le spese correnti sono pari a 3.941.791,84 euro di cui 2.672.409,73 euro per servizi generali ed istituzionali e 1.269.382,11 euro per interventi di promozione economica.
Nell’ambito di queste ultime 737.066,75 euro sono state le iniziative di promozione e informazione economica impegnate, mentre 532.315,36 euro le quote associative ad organismi del sistema camerale.
Il lavoro degli uffici interni dell’ ente ha garantito una efficiente gestione e il coordinamento delle attività istituzionali e promozionali, consentendo attraverso forme efficaci di collaborazione e assistenza agli organi e alla dirigenza camerale di svolgere appieno la missione dell’ Ente, conseguendo gli obiettivi strategici definiti nel bilancio di previsione. Nel lavoro svolto figurano la il finanziamento di 14 progetti per il fondo perequativo di Unioncamere. Attenzione è stata rivolta alle risorse umane, sul piano organizzativo e sulla formazione continua, e alle attività di promozione e sostegno del territorio e dell’ economia locale. L’ attività è stata incentrata sulla collaborazione con le associazioni di categoria, gli enti locali, la rete camerale a sostegno dei processi di internazionalizzazione, il potenziamento dei servizi alle imprese attraverso un monitoraggio dei bisogni, la diffusione dell’ innovazione, il trasferimento dei bisogni, la diffusione dell’ innovazione,l’ istituzione e l’ utilizzo di una banca dati dei brevetti, l’ intensificazione dell’ informazione e dei processi di qualità, l’ interazione degli strumenti telematici e di tutte le opportunità del web, il rilancio e il potenziamento del ruolo e dei servizi della Camera di commercio e delle aziende speciali. “ Il bilancio consuntivo per il 2004 è il primo in cui il consiglio camerale, insediatosi nel maggio 2003 ha avuto modo di delineare la programmazione strategica in maniera diretta e consapevole -ha detto il presidente Domenico G. Bronzino- Va sottolineato che l’ Ente ha sviluppato il proprio operato seguendo le vocazioni del territorio, coinvolgendo e facendosi coinvolgere anche dagli altri attori economici e istituzionali. Tra questi le imprese, le associazioni di categoria, le forze sociali e dei consumatori, le istituzioni locali. L’ Ente, in tal modo, ha dato prova di una propria coesione amministrativa, resa possibile utilizzando le opportunità offerte dal sistema della rete Camerale.
La nostra provincia, soprattutto nei settori agricolo e turistico, ha subito gli effetti negativi procurati dall’ allarme sul sito unico nucleare a Scanzano e della concorrenza internazionale sul distretto del mobile imbottito. Temi sui quali la Camera di commercio ha svolto una azione continua di supporto alle imprese e di stimolo nei confronti delle istituzioni è stato segnato dal rafforzamento e dall’ innovazione nei servizi dell’ ente, con una oculata gestione delle risorse che hanno dovuto tener conto anche dei limiti imposti dalle diverse direttive in materia di finanza pubblica . Attenzione è stata rivolta alle risorse umane in relazione a nuovi compiti istituzionali, tecniche operative, nuove normative ed esigenze imposte dall’ utenza. migliore utilizzo dei servizi camerali da parte degli utenti. Abbiamo, su proposta della segreteria generale, modificato e potenziato l’ area delle posizioni organizzative con quattro settori e una posizione di staff. Notevole è stata l’ attività assicurata dalle diverse aree operative e dalle aziende speciali Mosa, Agri 2000, Cesp. Sul versaate degli obiettivi strategici l’ Ente camerale ha attivato una intensa progettualità presentando 14 proposte con le opportunità de Fondo Perequativo di Unioncamere o con i privati per il programma Reti Internazionali per lo sviluppo. Continua è stata l’ azione di stimolo con le realtà locali e nazionali sui temi delle infrastrutture, dei servizi, del credito, a sostegno della crescita dei diversi settori produttivi dell’ economia locale. Un impegno che è continuato nei primi mesi di quest’ anno e che intendiamo concretizzare con proposte e progetti aperti al contributo del territorio.
L’ ente, infatti, continuerà a perseguire l’ azione di coinvolgimento di tutte gli attori, di tutte le forze che operano con concretezza per lo sviluppo locale. E questo nella piena consapevolezza che obiettivi comuni per il rafforzamento e la crescita dell’ economia materana, non possono che essere raggiunti attraverso il contributo propositivo e concreto degli imprenditori e delle associazioni che li rappresentano, delle forze sociali e di tutela dei consumatori. Continueremo nei prossimi mesi a dialogare, a confrontarci per attivare politiche di consolidamento e di rilancio dell’ apparato produttivo, sia in relazione alle notevoli potenzialità del territorio, sia per rafforzare infrastrutture e servizi, che per affrontare in maniera efficace le sfide del mercato. Il pericolo cinese, l’ allargamento dell’ Unione europea e il possibile ruolo che la Basilicata potrà svolgere nel Mediterraneo nel rapporto tra Unione europea e Paesi extraeuropei impone all’ Ente di intensificare sforzi e presenze per la promozione dell’ economia e del territorio materano. ’’
Matera 27 aprile 2005
L’ addetto stampa
Francesco Martina
Data di pubblicazione: 15/07/2011
Data di aggiornamento: 15/07/2011
Data di aggiornamento: 15/07/2011