.:: Camera di Commercio di Matera ::.

Vai al menu principale  Vai ai contenuti della pagina


Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2005 > Studenti delle repubbliche cinesi in visita nel Materano

Studenti delle repubbliche cinesi in visita nel Materano

Una delegazione di 16 studenti universitari , delle repubbliche di Cina e Taiwan, che studiano economia presso  la University of Saint Andrew  (Scozia), hanno incontrato oggi a Matera il presidente della Camera di commercio Domenico G. Bronzino e il presidente del Centro estero delle Camere di commercio di Basilicata Giovanni Matarazzo. L’ iniziativa,finalizzata a conoscere il tessuto imprenditoriale locale, rientra nel progetto Eurasia proposto dalla E.L.S consulting di Potenza in collaborazione con l’ Apt di Basilicata, l’ Ardsu e il Dipartimento attività produttive della Regione Basilicata per favorire il processo di internazionalizzazione e gli scambi culturali  tra Europa e Asia. Gli studenti, che comporranno la futura classe dirigente cinese, hanno mostrato interesse sul sistema  produttivo locale, sulle dinamiche dell’ offerta turistica e sulle potenzialità di collaborazione tra Basilicata e repubbliche di Cina. Gli studenti visiteranno fino al prossimo 9 aprile  alcune tra le più rappresentative realtà imprenditoriali lucane del  settore agroalimentari, manifatturiero e turistico.
 
L’ interesse mostrato dagli studenti verso la nostra realtà –ha detto Bronzino- conferma la validità dei processi di scambio e di confronto con la realtà cinese, con la quale occorrerà confrontarsi su diversi aspetti. La Camera di commercio di Matera continuerà a favorire questo tipo di confronto, nella convinzione che la Basilicata, la nostra provincia, possono svolgere un ruolo dinamico nel Mediterraneo  nel dialogo tra Unione Europea e Asia’’.  Gli studenti di economia hanno mostrato attenzione sulla consistenza dei settori del mobile imbottito, del turismo e delle agroalimentare, considerati come modelli interessanti di democrazia economica sia nella valorizzazione delle risorse umane che di quelle territoriali.
Mi hanno colpito –ha detto il presidente del Centro estero, Giovanni Matarazzo- le motivazioni che hanno spinto gli studenti a conoscere la nostra realtà economico – produttiva e in particolare il livello di interesse culturale verso modelli di sviluppo compatibili con le risorse storico, culturali e ambientali del territorio’’.
 
Matera 1 aprile 2005
 
L'addetto stampa
Francesco Martina
 
Data di pubblicazione: 15/07/2011
Data di aggiornamento: 15/07/2011

Cerca

Voci Collegate

Esprimi il tuo voto:

Loading........
Voti per questo Articolo: 0
Condividi:
Aggiungi a OkNotizie Aggiungi a del.icio.us Aggiungi a Facebook Aggiungi a Digg Aggiungi a Wikio
Aggiungi a Technorati Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Gooogle Bookmarks Aggiungi a Stumble Upon Aggiungi a Twitter

Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per l'analisi aggregata del traffico allo scopo di ottimizzarne navigazione e contenuti.

X