Voti per questo Articolo: 0
Servizi
Azioni di supporto alle imprese
Stampa e Comunicazione
Home > Comunicazione > Comunicati Stampa 2005 > 30 Gennaio 2005 - Bronzino: Forte mobilitazione per le aziende del salotto
30 Gennaio 2005 - Bronzino: Forte mobilitazione per le aziende del salotto
La situazione di difficoltà delle aziende del mobile imbottito impone una forte mobilitazione del territorio, per ottenere dal governo centraleinterventi adeguati nei settori della tutela e della valorizzazione del made in Italy sui mercati internazionali.
Lo ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G. Bronzino, che ha valutato positivamente le iniziativeillustrate oggi al comitato di distrettodal presidente della giunta regionale diBasilicata Filippo Bubbico nei settori della formazione professionale e dell'innovazionee gli interventi, sui possibili percorsi operativi per risolvere le diverse problematiche del settore, del sindaco di Matera Michele Porcari, del presidente dell'Amministrazione provinciale Carmine Nigro, e del presidente del comitato di distretto Giuseppe Nicoletti .
"E' necessaria una forte mobilitazionea livello centrale - ha dettoBronzino - perchéè importante far comprendere al governo la serietàdella crisi delle nostre aziende del mobile imbottito, intervenendo per tempo con azioni efficaci perevitare che si giunga a forme di esasperazione e a ripercussioni sull'ordine pubblico.
Diventa importante che oltre alministro per le attività produttive Antonio Marzano si coinvolga anche il viceministro con delega per il commercio estero Adolfo Urso per la peculiarità e la complessità dei problemi che le nostre aziende hanno sui mercati.
Ma è altrettanto importante che anche la Regione Puglia faccia in concreto la propria parte, condividendo quanto la Basilicata sta facendo per il settore. Ci preoccupa l'assenza della Puglia in questo momento, che finora non è andata oltre le buone intenzioni e le dichiarazioni verbali. Le aziende del mobile imbottito sono un patrimonio comune che va tutelato evalorizzato, se non vogliamo compromettere eperdere prima che sia troppo tardi risorse umane e potenzialità produttive,che finirebbero con l'impoverire il territorio".
L'addetto stampa
Francesco Martina
Data di pubblicazione: 16/07/2011
Data di aggiornamento: 16/07/2011
Data di aggiornamento: 16/07/2011