Camera di Commercio di Matera - https://www.mt.camcom.it/

Parcheggi, Bronzino scrive a sindaco di Matera

15 July 2011

Stampa
Matera e i parcheggi a pagamento. 
Bronzino chiede intervento del sindaco
 
Il presidente della Camera di commercio di Matera, Domenico G. Bronzino, con una lettera inviata al sindaco di Matera Michele Porcari ha sollecitato un suo intervento nei confronti della società di gestione dei parcheggi a pagamento, per ristabilire corrette regole comportamentali e procedurali a tutela dei cittadini, degli imprenditori e dell’ immagine della città. " E’ proprio vero -scrive Bronzino nella lettera- i problemi non vanno mai in ferie, nemmeno a ridosso di ferragosto quando tutti ci sforziamo per offrire ai visitatori cortesia, trasparenza, un’ immagine moderna della città e,soprattutto, servizi adeguati che lascino un buon ricordo in quanti hanno scelto Matera per le loro vacanze. Le stesse attese vengono dai materani che restano in città per diversi motivi. La questione dei parcheggi a pagamento rischia di offuscare tutti gli sforzi che una Amministrazione profonde per una città a misura d’ uomo e dove l’ educazione, il rispetto delle regole e dei diritti dei cittadini non possono essere affossati e ignorati dall’ arroganza di una società che non mi sembra renda un valido servizio alla città. Ne è la prova quanto accadutomi nel pomeriggio di giovedì 11 agosto in via Don Minzoni, dove ho parcheggiato la mia auto. Non ho potuto fare il biglietto per la sosta, perché la macchinetta non era fornita di dispositivo per il cambio delle banconote. Mi sono,pertanto, recato al bar per prendere degli spiccioli, ma al mio ritorno ho trovato sul parabrezza dell’ auto un verbalino giallo di contestazione e con una multa da pagare della società Sisas service che gestisce per il Comune i parcheggi a pagamento. La cosa mi ha sorpreso in quanto, se non vado errato, la prassi consente 15 minuti di tolleranza prima di pagare il ticket di sosta. Ho effettuato 4-5 giri giri intorno all’ isolato per cercare il solerte parcheggiatore, ma di questi nessuna traccia. Ho contattato allora la società e una collaboratrice mi ha risposto che la tolleranza dei 15 minuti era stata abolita e che per il pagamento avrei dovuto passare in sede. Dopo il danno, la beffa e anche una ulteriore perdita di tempo. Inadempiente a questo punto non è il cittadino ma la Sisas che non ha il rendiresto, così come previsto dal capitolato di appalto. Un atto che prevede, tra l’altro, la possibilità di sottoscrivere degli abbonamenti che sono consentiti,invece, in altre aree come piazza Matteotti o via Lucana ma non in via Don Minzoni ".
 
Per il presidente dell’ ente camerale la questione va affrontata nel quadro più generale della congruità e della validità del servizio, che continua a destare malumori e prese di posizione continue da parte di cittadini, associazioni dei consumatori e delle categorie produttive.
 
‘’E’ troppo! - commenta ancora Bronzino. Le cronache degli ultimi mesi sono piene di proteste contro la Sisas e la Sisas service srl, quest’ ultima con sede a Miglionico e con oggetto sociale una miriade di funzioni che spaziano, tra le altre, dalla produzione e vendita di segnaletica stradale alla manutenzione dei giardini, dalla produzione e fornitura di materiale da cancelleria, ai servizi di marketing,di tour operator e agenzia viaggi. Non ritengo che la Sisas nelle sue diverse articolazioni societarie renda un buon servizio ai materani e ai turisti. Mi chiedo, piuttosto, quale servizio renda agli automobilisti visto che il parcheggio avviene senza custodia. Perché dobbiamo pagare su un’ area, quella pubblica, che appartiene a tutti e con quali ritorni per la città visto che abbiamo investito miliardi delle vecchie lire per parcheggi multipiano e alcuni dei quali semivuoti. Sarebbe più opportuno sostenere l’ imprenditoria locale. Le nostre risorse vanno utilizzate in loco. Vorrei capire insieme a tanti altri cittadini perché pagare un servizio che non c’ è, quali ritorni abbiamo visto che la Sisas ha sede in altra regione e impiega altrove i proventi di Matera. Perché si è preferita la Sisas, visto che tale scelta è stata fatta da amministratori che ti hanno preceduto?
 
Il ritorno economico, se questo è il parametro che ha indirizzato la scelta, non basta per giustificare un rapporto e la qualità di un servizio, che è negativo sul piano dell’ immagine e da rapporto con i cittadini. Siamo ridotti all’ esasperazione,invece, e con un servizio quello dei parcheggi a pagamento, che ha deluso e continua a deludere tutti: cittadini, imprenditori, associazioni di tutela dei consumatori, delle forze produttive, turisti e, consentimi, anche consiglieri comunali a giudicare dalle prese di posizione degli ultimi tempi. Occorre rivedere e far rispettare il regolamento per tutti gli aspetti rimasti inattuali e più volte denunciati da cittadini e dalle associazioni. Ci sembra, poi, fuori luogo e inopportuno vincolare una Amministrazione per un periodo così lungo (nove anni) per l’ affidamento di questo servizio. Ritengo opportuno e auspicabile una revisione generale del contratto in essere.
 
Chiedo, pertanto, un tuo autorevole intervento sulla Sisas - conclude il presidente- affinché venga richiamata al rispetto delle regole, dei cittadini, degli imprenditori che avrebbero preferito- senz’ altro- di discutere preventivamente modalità, prescrizioni e obblighi del servizio di affidamento dei parcheggi. Sono certo che la tua esperienza e la tua professionalità contribuiranno a rimuovere una situazione che è diventata insostenibile e paradossale’’.
 
  
 
Matera 12 agosto 2005                            
L’ addetto stampa
Francesco Martina