Camera di Commercio di Matera - https://www.mt.camcom.it/

Turismo: Positiva offerta rievocazioni storiche nel Materano

11 August 2014

Stampa

Sulle tracce della storia del passato per conoscere   centri grandi e piccoli della provincia di Matera  anche grazie ad eventi rievocativi, culturali e religiosi, che accrescono e variano l’offerta turistica, legando  lungo un itinerario particolare le località costiere del Metapontino a quelle della collina e della montagna materana. Lo testimoniano gli eventi rappresentativi, realizzati o in corso di realizzazione da associazioni, pro loco ed enti locali, realizzati a Matera con l’interessante il lavoro teatrale “ GiovanCarlo Tramontano. Conte di Matera’’, in occasione del 500° anniversario di una pagina cruenta ma suggestiva di storia locale, a Montescaglioso con “ La Cavalcata dei Borboni’’, a Grassano con “L’arrivo del Commendatore” dell’Ordine dei Cavalieri di Malta,   a Stigliano con “ Da Crocco alla leggenda del drago’’ ,a Miglionico con “La congiura dei baroni’’e in più appuntamenti a Valsinni con “L’estate di Isabella’’ o con un evento particolare di animazione su credenze e tradizioni a Colobraro con “ Sogno di una notte… a quel Paese’’. Senza dimenticare le attività messe in campo e suscettibili di sviluppo come “Il Cavaliere templare di Tursi’’ che ha avuto ricadute anche in altri centri del Materano, come Irsina, dove ci sono testimonianze della presenza o del passaggio dell’antico ordine cavalleresco. A questa offerta si legano altri eventi di taglio culturale e religioso come  le feste di paese, legate in gran parte al culto di San Rocco (Pisticci, Montescaglioso e altri centri) e ai santi Patroni , come per San Bernardino a Bernalda con un corteo storico che vede la presenza di città gemellate di altre regioni.“Il richiamo di rappresentazioni storiche, culturali e religiose –ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli –  rappresenta una opportunità ulteriore per valorizzare la memoria storica dei nostri centri e comunità, far conoscere beni artistici e storici, apprezzare aspetti della tradizioni come l’artigianato artistico e i prodotti della buona tavola. E’ una offerta interessante e preziosa , che contribuisce ad animare le economie dei piccoli centri e a lavorare per tempo a progetti di promozione per altri periodi dell’anno. La Camera di commercio - conclude Tortorelli- è impegnata da tempo su questo percorso, supportato da progetti e programmi come Mirabilia, che mette in rete i siti Unesco, il Siaft, la Dieta mediterranea  che esaltano la cultura, la potenzialità e le strutture del nostro territorio’’.

Matera 11 agosto 2014                                      

L’addetto stampa
Francesco Martina